è un fare insieme, un lavorare insieme, un percorrere insieme il sentiero della vita, pari con pari, uomo con uomo, al di là delle diverse abilità, perchè l’essere uomini è una condizione che dà a tutti la stessa nobiltà
La Cooperativa Lavoro e Solidarietà nasce e si sviluppa con l’obiettivo primario di dare dignità di lavoratore ai soggetti portatori di handicap e di favorire l’integrazione, in un ambiente di lavoro comune, tra abili e disabili.
L’attenzione della CLS è soprattutto rivolta al disabile psico-fisico, verso il quale si pone con lo spirito di coglierne i bisogni e soddisfarne le esigenze in un’ottica globale, dallo sviluppo delle potenzialità inespresse, all’autogestione della propria persona, all’inserimento lavorativo, al “Dopo di Noi”.
Un gruppo di genitori con figli disabili insieme all’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Saronno ed alle associazioni di volontariato, si costituisce in cooperativa per dare un’opportunità lavorativa ai portatori di handicap.
Viene inaugurata la prima Fabbrica della Solidarietà in Via Montoli a Saronno
Accanto alla fabbrica, comincia a svilupparsi il progetto della Casa di accoglienza per i disabili che rimanessero senza più famiglia.
Viene inaugurata la Casa Accoglienza
Nel 2010 è stata costituita la Fondazione CLS Lavoro e Solidarietà O.N.L.U.S.
Nel Febbraio del 1983 un gruppo di genitori con figli disabili insieme all’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Saronno ed alle associazioni di volontariato, si costituisce in cooperativa per dare un’opportunità lavorativa ai portatori di handicap.
Il 14 Aprile 1991 viene inaugurata la prima Fabbrica della Solidarietà in Via Montoli a Saronno. Ristrutturata una fabbrica dismessa messa a disposizione dell’Amministrazione comunale, riunisce la già esistente attività di scatolificio con il reparto di confezionamento. Ormai la Cooperativa raggiunge un livello industriale e lo sviluppo della Cooperativa necessita assolutamente di spazi più ampi adeguati alle esigenze. L’educazione e la formazione sono fondamentali in un processo di integrazione sociale che possa davvero aiutare la crescita della personalità umana.
Il 12 Settembre 1999 viene costituita la Cooperativa formativo assistenziale CLS FA.
Nasce il Comitato Promotore della nuova Fabbrica della Solidarietà. Accanto alla fabbrica, comincia a svilupparsi il progetto della Casa di accoglienza per i disabili che rimanessero senza più famiglia.
Nel Giugno del 2006 avviene la Posa della Prima Pietra.
Ormai il sogno è diventato certezza, si apre il cantiere e cominciano le opere di scavo e di movimentazione del terreno nel giugno del 2007.
Novembre 2008: i lavori della nuova Fabbrica della Solidarietà sono completati.
A settembre del 2009 viene inaugurata la Casa Accoglienza.
Nel 2010 è stata costituita la Fondazione CLS Lavoro e Solidarietà O.N.L.U.S.
L’uomo diventa il centro dell’Universo, perchè è l’unica creatura a immagine del Creatore. Tutto quello che l’uomo sa fare o non sa fare, non aggiunge nè toglie nulla a questa sua intrinseca grandezza. Le diverse abilità di cui ogni uomo è portatore, fanno parte dei limiti di ciascuna persona, e questi non possono essere misura della dignità umana.
il Lavoro è un bisogno per l'Uomo - Giovanni Paolo II